[et_pb_section][et_pb_row][et_pb_column type=”2_3″][et_pb_text admin_label=”Text” background_layout=”light” text_orientation=”left”]
L’ecografia è una indagine solo di recente impiegata per studiare i tessuti superficali, cioè quando si sono rese disponibili sonde lineari ad elevata frequenza in grado di fornire dettagliate informazioni.
Questo tipo di ecografia è praticata da pochi operatori in quanto nonostante l’apparentemente semplicità spesso le strutture in esame pongono difficoltà interpretative.
Viene impiegata per valutare soprattutto le lesioni nodulari. Nella fattispecie il compito dell’ecografista non è quello di fare diagnosi di natura (compito demandato all’esame istologico) bensì quello di misurare le dimensioni della tumefazione e la la distanza rispetto agli strati superficiali (quindi indicare se un nodulo è sopra o sottofasciale); valutare i rapporti con strutture viciniore e eventuale grado di infiltrazione dei tessuti circostanti; l’ecografista esperto inoltre attraverso l’interpretazione dell’ecopattern del nodulo può già indicare se tale lesione sia meritevole di approfondimento diagnostico oppure no.
Le indicazioni più frequenti sono lo studio delle tumefazioni cutanee clinicamente obiettivabili, incluse le linfoadenomegalie e cicatrici post chirurgiche; lo studio dello spessore del grasso sottocutaneo; identificazione di ernie viscerali. Sempre in questo ambito rientrano anche la mammella e lo scroto.
Le lesioni focali che possono essere studiate possono essere benigne (cisti, ascessi, lipomi, fibromi) e maligne (epiteliomi, melanomi).
Tecnicamente non è richiesta alcuna preparazione. In taluni casi per ottenere una migliore definizione delle lesioni può essere utile interporre tra sonda e regione da esaminare un pane di gel ovvero un distanziatore che consente di ottenere una immagine più netta e demarcata eliminando eventuali artefatti.
L’ecografia può essere utile anche nel monitoraggio di alcune patologie mediche, come ad esempio la sclerodermia
[/et_pb_text][/et_pb_column][et_pb_column type=”1_3″][et_pb_contact_form admin_label=”Contact Form” captcha=”on” email=”info@ecografia.napoli.it” title=”prenota subito il tuo esame” /][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]