[et_pb_section][et_pb_row][et_pb_column type=”2_3″][et_pb_text admin_label=”Text” background_layout=”light” text_orientation=”left”]
L’ecografia è un esame essenziale per studiare il testicolo e in particolare per lo studio di tumefazioni, siano esse palpabili clinicamente o meno. Inoltre l’ecografia è esame di prima scelta anche per lo studio di patologie infiammatorie e anomalie vascolari.
L’esame non richiede alcuna preparazione particolare. Per una corretta valutazione è necessario avvalersi di una sonda lineare ad alta frequenza.
Lo studio inizia in posizione supina; quindi può essere necessario completarlo con scansioni in posizione eretta, laddove si sospetti un varicocele.
A conclusione dell’esame è bene fare scansioni con color e power Doppler per identificare alterazioni del circolo vascolare.
Le strutture esaminabili con l’ecografia sono: tuniche scrotali, didimo, epididimo, funicolo spermatico.
In corso di ecografia si valuteranno dimensioni ed ecostruttura di didimo ed epididimo; distensione della tunica vaginale che normalmente appare come una sottile stria iperecoica trattandosi di una cavità virtuale.
Le patologie per le quali l’ecografia risulta esame di prima scelta sono:
- Malformazioni: di numero e soprattutto di sede. Una buona ecografia deve identificare in caso di scroto disabitato se i testicoli siano assenti o ancora dislocati nel canale inguinale (criptorchidismo).
- Infiammazioni: eventi infiammatori di didimo ed epididimo si possono sostanziare ecograficamente con aumenti volumetrici e alterazioni della normale ecogenicità nonche con alterazione del pattern vascolare
- Neoformazioni: l’ecografista in corso di esame dovrà distinguere fra lesioni maligne e benigne attraverso la valutazione del pattern ecostrutturale
- Traumi
- Malattie vascolari: la più importante è sicuramente la torsione intravaginale, grave emergenza medica sia per il quadro clinico (dolore intenso) sia perche se non identificata puo comportare necrosi del testicolo, evento che ne impone la asportazione.
- Varicocele: è la patologia scrotale più frequente. Consiste nella dilatazione del plesso pampiniforme con reflusso venoso. Va identificato precocemente e se di grado avanzato va trattato. Un mancato approccio chirurgico può causare sterilità.
[/et_pb_text][/et_pb_column][et_pb_column type=”1_3″][et_pb_contact_form admin_label=”Contact Form” captcha=”on” email=”info@ecografia.napoli.it” title=”prenota subito il tuo esame” /][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]